La viola è uno strumento molto simile al violino... se la si guarda distrattamente sembra proprio un violino!
In realtà è la sorella del violino, fa parte della stessa famiglia di strumenti ad arco ma si occupa di un registro diverso: se in un coro il violino fa la parte del soprano la viola si può dire che è la parte di contralto o di tenore. Si suona "a braccio" come il suo illustre fratello, ha dimensioni poco più grandi e ha un timbro più caldo e profondo.
I violisti devono imparare a leggere la musica in chiave di do nella posizione di contralto, ma talvolta anche in chiave di violino. La viola è impiegata principalmente nella musica classica, sia come strumento solistico, sia in orchestra, nel quartetto d'archi e in tante formazioni da camera.
Si può iniziare lo studio della viola dall'età di 5 o 6 anni. Prima è consigliato un percorso propedeutico di avvicinamento alla musica.
Per fortuna da qualche anno a questa parte la costruzione e il commercio di viole di dimensioni ridotte hanno facilitato l'approccio allo strumento da parte dei più piccoli: piccole viole dalla misura di 1/4 (lunghe circa 50cm) sono leggere, maneggievoli ma anche molto robuste.
Si può iniziare a studiare la viola in qualsiasi età ovviamente, serve passione, pazienza e curiosità, come in tante cose della vita!
Dopo pochi mesi dall’inizio del corso, l’allievo di violino può subito suonare in orchestra: un modo infallibile per creare motivazione, passione e interesse per la musica. Stare in orchestra è una palestra educativa formidabile: ciascuno in un ruolo nel rispetto di una disciplina di gruppo e con la finalità di un gioco collettivo. L’attività orchestrale è una attività intrinsecamente inclusiva.
La Dedalo propone tre orchestre d’archi per ciascuna fascia d’età: Junior (per bambine e bambini di scuola primaria), Dedaliner (età di scuola media) e Orchestra Giovanile (dalle superiori in su).
Il violino, notoriamente, è uno strumento che può costare milioni di euro. Ma un dignitoso strumento di studio è acquistabile già tra i 150 e i 200 euro. La Scuola propone anche un pratico servizio di noleggio.
Come per gli altri strumenti ad arco la viola puà costare tantissimo, anche milioni di euro se pensiamo ad alcuni strumenti costruiti nel 700 da famosi liutati come Stradivari e Guarnieri. Tuttavia i costi per iniziare lo studio sono in realtà molto ridotti. Una viola di qualsiasi taglia, adatta per iniziare, costa circa 250euro, con archetto, custodia e accessori.
La scuola propone anche un servizio di noleggio strumento per i primi anni di studio a costi molto contenuti.