PUCK THEATRE

Corso di Teatro / Metodo Immaginario
 
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono esplorare e mostrare la propria poetica attraverso il linguaggio teatrale e non richiede attitudini particolari o esperienze precedenti. Attraverso il Metodo Immaginario di Quelli di Puck il corso offre molteplici possibilità creative in un percorso di studio in cui l'attore è elemento centrale come nella tradizione del teatro antropologico, lo spazio teatrale è il luogo dove è possibile far convivere tutte le discipline artistiche e dove la musica, costituisce elemento fondamentale di ricerca.
Non solo un corso attoriale, ma un percorso artistico più ampio che attraverso il metodo proposto mira a formare un artista a tutto tondo anche come percorso parallelo e coadiuvante alla formazione di musicisti, cantanti, ballerini, come nella tradizione delle scuole d’arte americane.
 
PROGRAMMA
Il corso è costituito da tre sezioni: Jump! Action! in cui si affrontano gli elementi principali del percorso di studio attraverso l'utilizzo del Metodo Immaginario e il Laboratorio in cui si lavora sulla messa in scena.

  1. Jump! la fase pre-espressiva del percorso attoriale, in cui attraverso il training fisico si esplorano quegli aspetti che permettono di utilizzare il corpo senza caricarlo ancora di significati e dove i concetti di energia, ritmo, bios scenico sono gli elementi essenziali dell'allenamento psico-fisico mirato a formare il corpo in scena, narrante e drammatico.  
  2. Action! la fase espressiva del percorso attoriale in cui attraverso gli elementi di ricerca forniti dal Metodo Immaginario si esplorano le tecniche del linguaggio teatrale e attraverso il lavoro svolto in scena l'attore diviene l'elemento centrale, sia nella fase di improvvisazione che in quella compositiva del percorso creativo, narrante e drammatico.
  3. Laboratorio: Una terza parte del corso sarà  dedicata all'allestimento di una messa in scena, in cui far confluire tutto il lavoro svolto nel percorso attoriale e in cui si approfondiranno le possibilità narrative offerte dal mezzo teatrale anche sul piano tecnico e pratico, tutto finalizzato alla messa in scena del testo scelto o scritto dagli allievi. 
 
ALCUNI TEMI TRATTATI NEL CORSO
Respiro, ritmo, energia
Musica partner, evocativa, narrante.
Bios scenico
Training psico-fisico e vocale.
Gesto, Simbolo, Segno
Immaginario e Istinto Creativo.
Poetica Personale.
Improvvisazione e trasformazione.
Linguaggio del Corpo.
Struttura Narrativa.
Rito e Mito
Drammaturgia
Personaggi e archetipi.
Voce, Testo e non Detto.
Analisi del testo.
Regia
Spazio e Composizione Scenica.
Oggetti di scena, oggetti del personaggio.
Messa in Scena.
Elementi di Estetica e di Scena.
Musica e colonna sonora.
Luci e suono
Antropologia dello Spazio.
Antropologia dell’Attore.
 
DETTAGLI

I corsi si svolgeranno:

Adulti il Lunedì dalle 20:00 alle 22:30 o il martedì dalle 18:30 alle 20:30
Ragazzi il Martedì dalle 15:00 alle 17:00. 

Da Ottobre a Maggio.

E’ richiesto un abbigliamento comodo e di colore nero secondo la convenzione del teatro.

SEDI DEL CORSO
Scuola di Musica Dedalo Novara.

COSTI
Corso ragazzi: 290,00 euro (+30,00 euro di quota associativa)
Corso adulti: 490,00 euro (+30,00 euro di quota associativa)

Corso condotto da: QUELLI DI PUCK

INFO E ISCRIZIONI:
SCUOLA DI MUSICA DEDALO
Via Maestra 9 Novara
Telefono:  0321 432950
segreteria@scuoladimusicadedalo.it

COORDINAMENTO
Alberto Bruzzese

REFERENTE
Elena Casagrande 348 9304912

SEDE DEI CORSI
Scuola di musica Dedalo

Image

Contatti

Scuola di musica Dedalo
Via Maestra 9
28100 Novara

Orari di segreteria:
da lunedì a venerdì:
9.00-12.00 e 15.00-18.00
sabato: 9.00-12.00
Telefono: 0321 432950
segreteria@scuoladimusicadedalo.it

Image
Image
Image
Image
Accesso all'area riservata